
Negli ultimi anni, l’automazione della camera climatica ha assunto un ruolo sempre più centrale all’interno dei laboratori di testing ambientale.
Non si tratta solo di un aggiornamento tecnologico, ma di un’evoluzione nel modo stesso di condurre le prove: più continuità, meno errori, dati più completi e processi più veloci.
In un contesto dove la precisione e l’efficienza sono essenziali, automatizzare significa guadagnare in affidabilità e competitività.
Nell’articolo di oggi vedremo cosa significa automazione della camera, quali elementi sono essenziali e come programmarla.
Cosa vuol dire Automazione della camera
Automatizzare una camera climatica significa dotarla della capacità di eseguire cicli di test in modo autonomo, seguendo istruzioni predefinite e reagendo in tempo reale alle condizioni rilevate.
In pratica, è la possibilità di programmare una sequenza di prove (a determinate temperature e umidità, per tempi specifici) e farla eseguire senza intervento umano, se non per il monitoraggio o eventuali modifiche da remoto.
Possiamo per esempio pensare a un test di stabilità su un farmaco o a una prova di resistenza su un componente elettronico: invece di avviare manualmente ogni fase, l’operatore imposta un programma completo, che la camera segue in modo preciso, documentando ogni variazione e segnalando eventuali anomalie.
In questo modo non abbiamo solo un vantaggio, ma anche qualitativo: l’automazione garantisce la stessa precisione, riducendo al minimo la variabilità.
Esegui Test di
Stress Climatico
Scopri la nuova serie di Camere Climatiche per il test climatico controllato
Gli Elementi Essenziali dell’Automazione della camera
Per poter parlare di automazione, non possono mancare una serie di elementi chiave.
Il primo è il software di controllo, che consente di creare, modificare e memorizzare i profili di test.
A questo si affiancano i sensori, fondamentali per misurare in tempo reale le condizioni all’interno della camera e attivare eventuali correzioni automatiche.
Un altro aspetto importante è la possibilità di gestire la camera da remoto, tramite rete, ad esempio per avviare o interrompere i test anche quando non si è fisicamente in laboratorio.
Non va trascurata infine la parte di gestione dati: ogni test genera un insieme di informazioni che devono essere raccolte, archiviate e, spesso, analizzate con strumenti esterni.
Come Programmare l’Automazione della Camera
Tutto ciò che stiamo dicendo non ha alcun valore se non siamo in grado di programmare l’automazione in modo efficiente.
Questo compito sta all’operatore che deve imporre una logica chiara ed efficiente alle varie fasi del test. È importante partire da profili ben strutturati, evitando variazioni troppo brusche tra una fase e l’altra e includendo, dove necessario, condizioni di sicurezza che interrompano automaticamente il ciclo in caso di superamento dei limiti.
Inoltre, tra le Buone Pratiche da Laboratorio per la gestione del processo di automazione possiamo elencare:
- Evitare “rampe” di temperatura troppo rapide, che potrebbero danneggiare i campioni
- Prevedere pause tra una fase e l’altra per stabilizzare i parametri
- Utilizzare nomi chiari e codificati per ogni profilo di test
- Integrare automaticamente log di avvio, fine e allarmi nel report finale
Un Esempio Pratico:
Un laboratorio specializzato in test su batterie ha recentemente introdotto un sistema di automazione basato su camere climatiche FDM. L’obiettivo era aumentare la produttività senza compromettere la qualità.
Attraverso la programmazione di sequenze a 15 stadi di temperatura e umidità, il laboratorio è riuscito a ridurre dell’85% le attività manuali richieste per ogni ciclo. Di conseguenza, è passato da quattro a dieci certificazioni settimanali, mantenendo una perfetta tracciabilità dei dati raccolti.
L’automazione ha permesso non solo di accelerare il lavoro, ma anche di garantire la coerenza dei risultati, elemento essenziale per ottenere l’approvazione dei test da parte di enti terzi.
Non trovi la Camera ideale per le tue prove?
Costruisci il tuo Ambiente direttamente Online, in base alle tue specifiche esigenze
L’Automazione della Camera secondo FDM
Da oltre 70 anni, FDM - Environment Makers progetta e produce camere climatiche implementando le migliori tecnologie disponibili sul mercato.
Il nostro innovativo Programmatore revoFACE consente all’operatore di automatizzare i test in modo semplice, efficace e affidabile.
Non esitate a scriverci per saperne di più!
Hai bisogno del Preventivo o hai domande sul prodotto?
Contattaci per ricevere altre informazioni su questo Prodotto.