Quando si parla di materiali e durabilità, la corrosione è uno dei problemi più diffusi.

È un processo lento, spesso invisibile, ma capace di compromettere nel tempo la resistenza di un componente, la tenuta di una struttura o la sicurezza di un impianto. 

In molte situazioni non si può aspettare che il tempo faccia il suo corso per capire come si comporterà un materiale: serve anticipare, simulare, testare. 

Nell’articolo di oggi vedremo cosa sono le camere per il test di corrosione e come aiutano i settori produttivi a combattere questo fenomeno.

Cosa sono i Test di Corrosione

 

La corrosione è un fenomeno elettrochimico che porta al degrado progressivo dei materiali, in particolare dei metalli, a causa dell'interazione con l’ambiente circostante: ossigeno, acqua, sali, sostanze chimiche. 

Non si tratta solo della classica ruggine: esistono forme diverse come la corrosione interstiziale, galvanica, da tensocorrosione o per pitting, ognuna con effetti diversi e spesso difficili da prevedere.

I test di corrosione servono proprio a simulare queste condizioni ambientali per analizzare il comportamento di un materiale o di un trattamento protettivo. Sono prove accelerate: anziché aspettare anni, si possono ottenere risultati affidabili in giorni o settimane, ricreando cicli climatici, esposizioni a nebbia salina, variazioni termiche e umidità controllata.

Esegui Test di
Stress Climatico

Scopri la nuova serie di Camere Climatiche per il test climatico controllato

A Chi Servono i Test di Corrosione

 

I test di corrosione interessano un’ampia gamma di settori, ma trovano un’applicazione particolarmente critica nell’ambito edile e infrastrutturale. 

Qui, l’esposizione agli agenti atmosferici può compromettere non solo l’aspetto estetico di un elemento, ma la sua funzione strutturale vera e propria.

Non bisogna pensare infatti al degradamento estetico di una ringhiera che arrugginisce dopo qualche anno in un ambiente marino, quanto piuttosto all’indebolimento strutturale di materiali da costruzione molto comuni come il calcestruzzo armato.

 Col tempo, l’umidità e i cloruri penetrano nella massa del calcestruzzo fino a raggiungere i ferri d’armatura, innescando processi di ossidazione che causano rigonfiamenti, microfratture e distacchi. Il risultato è una perdita di integrità strutturale che può diventare critica, soprattutto in ponti, viadotti, facciate ventilate e strutture portanti esposte.

Oltre all’edilizia, i test sono fondamentali anche nel settore automotive, per valutare la durabilità delle carrozzerie e dei componenti esposti e nell’industria aerospaziale, dove materiali compositi e leghe leggere devono resistere a condizioni estreme

Come funzionano le Camere per il Test di Corrosione

 

Le camere per il test di corrosione, tecnicamente chiamate camere climatiche, sono progettate per ricreare condizioni ambientali estreme e controllate. 

All'interno della camera è possibile impostare, regolare e monitorare parametri ambientali fondamentali quali la temperatura e l’umidità relativa. Inoltre, le camere per il test di corrosione possono essere equipaggiate con diffusori di nebbia salina che servono proprio a studiare l’impatto della corrosione. 

 

In un test standard, per esempio, si può programmare un ciclo di 720 ore con variazioni tra +40°C e 95% di umidità alternate a fasi di asciugatura a temperatura ambiente, imitando l’alternanza giorno-notte in un ambiente marino.

Standard Internazionali per i Test di Corrosione

 

Come la maggior parte dei test su prodotti e materiali, i test di corrosione sono regolati da una serie di standard emanati da organismi internazionalmente riconosciuti.

I più importanti sono i seguenti:

 

  • ISO 9227: prova in nebbia salina neutra, uno dei metodi più diffusi.
  • ASTM G85: test ciclici avanzati per corrosione in ambienti industriali.
  • IEC 60068-2-52: pensato per dispositivi elettronici e componenti.
  • ISO 12944: specifico per la protezione anticorrosione di strutture in acciaio.

 

Seguire questi standard è fondamentale per assicurarsi che il test sia ripetibile, confrontabile e utilizzabile per ottenere certificazioni, approvazioni tecniche o validazioni interne.

Non trovi la Camera ideale per le tue prove?

Costruisci il tuo Ambiente direttamente Online, in base alle tue specifiche esigenze

La Camera FDM per il Test di Corrosione

 

Da oltre 70 anni, FDM - Environment Makers è una realtà leader nella simulazione climatica da laboratorio.

Le nostre camere per il test di corrosione sono progettate per offrire il massimo dell’affidabilità e della precisione, con l’ausilio delle migliori tecnologie sul mercato.

Inoltre i nostri tecnici sono sempre disponibili ad ascoltare le esigenze del cliente per progettare insieme la camera climatica personalizzata che incontri i suoi specifici bisogni.

Scarica il White Paper tecnico qui sotto e non esitare a contattarci per saperne di più. 

Hai bisogno del Preventivo o hai domande sul prodotto?

Contattaci per ricevere altre informazioni su questo Prodotto.