
Nel mondo della ricerca e dello sviluppo industriale i materiali compositi stanno assumendo un ruolo sempre più centrale.
Leggeri, resistenti e versatili, offrono soluzioni innovative in settori come l’aerospaziale, l’automotive o l’energia.
Nell’articolo di oggi vedremo quali complessità presenta il test dei materiali compositi e come farvi fronte, specialmente per quanto riguarda i test ambientali.
Che cos’è un Materiale Composito?
Un materiale composito è formato da due o più componenti con proprietà differenti, combinati per ottenere prestazioni superiori a quelle dei singoli elementi.
In genere troviamo fibre (come carbonio, vetro o aramide) immerse in una matrice polimerica che le tiene insieme. Questa struttura a strati rende i compositi particolarmente resistenti in rapporto al loro peso, ma anche complessi da analizzare: le interazioni tra le diverse fasi possono infatti generare comportamenti non sempre prevedibili sotto stress.
Come funziona il Test dei Materiali Compositi?
Testare un materiale composito non significa semplicemente “romperlo” per vedere quanto resiste. Occorre valutarne la risposta a trazione, compressione, flessione e impatto, condizioni ambientali ma anche come varia nel tempo in condizioni operative reali.
La difficoltà principale sta proprio nella loro natura eterogenea: una piccola variazione nella disposizione delle fibre o nella qualità della matrice può influire notevolmente sulle prestazioni.
Per questo si usano metodi standardizzati e ripetibili, così da ottenere risultati confrontabili e affidabili.
Esegui Test di
Prova Estremi
Scopri la nuova serie di Camere Ambientali per il test climatico controllato
Il Test Ambientale dei Materiali Compositi
Oltre alle sollecitazioni meccaniche, i compositi devono affrontare ambienti spesso estremi. Umidità, sbalzi di temperatura, luce solare e agenti chimici possono degradarne le proprietà con il tempo.
Per studiarne il comportamento in condizioni realistiche si utilizzano strumenti da laboratorio chiamati camere ambientali.
Nelle camere ambientali è possibile impostare, regolare e monitorare parametri fondamentali quali la temperatura e l’umidità relativa, in un ambiente ermeticamente isolato dall’esterno.
Tra le procedure più comuni ci sono i cicli termici accelerati, che alternano rapide escursioni tra -40 °C e +180 °C per valutare la resistenza a shock termici, oppure le prove di umidità prolungata con esposizione al 95-98% di umidità relativa per individuare fenomeni di delaminazione e rigonfiamento.
Un’altra prova frequente è l’invecchiamento accelerato sotto luce UV, realizzato con lampade allo xeno che riproducono mesi o anni di esposizione solare in pochi giorni.
Questi test consentono di anticipare i possibili cedimenti del materiale e di confrontare diverse formulazioni o processi produttivi prima della messa in servizio.
Norme Internazionali per i Test dei Materiali Compositi
I test devono essere condotti nel rispetto di normative riconosciute a livello internazionale, che definiscono metodi, parametri e criteri di accettazione. Tra le più utilizzate:
- ISO 14125 – prova di resistenza a flessione dei materiali compositi a matrice polimerica
- ISO 527 – determinazione delle proprietà a trazione dei materiali plastici e compositi
- ASTM D3039 / IEC 60068 – test meccanici e ambientali combinati per materiali e componenti
Seguire questi standard è fondamentale per garantire la validità dei risultati e renderli accettabili da enti certificatori e committenti industriali.
Non trovi la Camera ideale per le tue prove?
Costruisci il tuo Ambiente direttamente Online, in base alle tue specifiche esigenze
La Camera Ambientale FDM per i Test sui Materiali Compositi
Da oltre 70 anni, FDM - Environment Makers progetta soluzioni pratiche e affidabili nel campo della simulazione climatica.
Le nostre camere ambientali sono lo strumento ideale per svolgere i test sui materiali compositi.
Inoltre i nostri tecnici sono sempre disponibili ad ascoltare le richieste specifiche del cliente per progettare la camera ambientale personalizzata che incontri le sue necessità.
Leggi il White Paper tecnico qui sotto e non esitare a contattarci!
Hai bisogno del Preventivo o hai domande sul prodotto?
Contattaci per ricevere altre informazioni su questo Prodotto.