
Il testing ambientale su batterie è una fase fondamentale per assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti.
Tutti i materiali e dispositivi devono resistere a condizioni ambientali difficili, ma per le batterie, componenti centrali di veicoli elettrici, dispositivi medici e applicazioni aerospaziali, i test ambientali sono ancora più cruciali.
Nell’articolo di oggi vedremo nel dettaglio a cosa serve il testing ambientale su batterie, come viene svolto e quali normative internazionali deve rispettare.
A Cosa Serve il Testing Ambientale su Batterie
Il testing ambientale su batterie ha l’obiettivo di simulare le condizioni ambientali a cui i pacchi batteria possono essere sottoposti durante varie fasi come il trasporto, l’immagazzinamento e, ovviamente, l’utilizzo.
Le batterie devono essere protette da diversi fattori ambientali tra i quali troviamo: l’umidità, che può causare corrosione e malfunzionamenti, le temperature estreme, ma anche gli sbalzi termici improvvisi che possono portare a perdita di capacità, rotture meccaniche o pericolosi fenomeni di thermal runaway.
Questi test devono essere eseguiti da tutti i produttori e sviluppatori di batterie che intendono immettere i propri prodotti sul mercato internazionale. Il rispetto delle normative vigenti non solo protegge i consumatori, ma tutela anche le aziende da possibili responsabilità e richiami onerosi.
Esegui Test di
Prova Estremi
Scopri la nuova serie di Camere Ambientali per il test climatico controllato
Come funziona il Testing Ambientale sulle Batterie
Il testing ambientale su batterie si basa su prove che riproducono, in modo controllato e replicabile, le condizioni che le batterie possono incontrare nel loro ciclo vita.
Tra i principali tipi di test troviamo:
- Prove di resistenza a temperature elevate e basse
- Shock termici con rapide variazioni di temperatura
- Test di esposizione ad alti livelli di umidità per periodi prolungati
Durante queste prove, si monitorano parametri essenziali come la stabilità della capacità, la resistenza all’invecchiamento accelerato e l’integrità meccanica delle batterie.
Per effettuare questi test, occorre utilizzare strumenti da laboratorio progettati allo scopo: le camere ambientali.
Una camera ambientale è costituita da un vano ermeticamente isolato, e all’interno del quale è possibile impostare e monitorare alcuni parametri ambientali fondamentali, quali la temperatura e l’umidità relativa.
Le camere ambientali, inoltre, fanno parte della più ampia famiglia delle camere climatiche e sono la tipologia specializzata nei test cosiddetti estremi, ovvero che toccano valori molto significativi, in positivo o in negativo.
Per via della natura di molti test ambientali su batterie, che richiedono temperature superiori agli 80° e livelli di umidità relativa vicini alla saturazione, le camere ambientali sono necessarie per condurli.
Gli Standard Internazionali per il Testing Ambientale su Batterie
Il testing ambientale su batterie è condotto in accordo a standard emanati da organismi internazionalmente riconosciuti che servono a garantirne l’uniformità e la sicurezza.
Tra gli organismi principali che emanano questi standard ci sono le Nazioni Unite (ONU), la International Electrotechnical Commission (IEC).
Tra le normative più rilevanti troviamo:
- UN 38.3: regola la sicurezza delle batterie al litio durante il trasporto, richiedendo test di pressione, urto, vibrazione, cicli termici e cortocircuito.
- IEC 62133: stabilisce i requisiti di sicurezza per le batterie ricaricabili, con prove di resistenza a temperature elevate e test di abuso elettrico e meccanico.
- UL 1642: definisce le procedure di test per la sicurezza delle celle a litio primarie e ricaricabili, con verifiche di cortocircuito interno ed esterno.
Non trovi la Camera ideale per le tue prove?
Costruisci il tuo Ambiente direttamente Online, in base alle tue specifiche esigenze
La Camera FDM per il testing ambientale su batterie
Le camere ambientali di FDM - Environment Makers sono la soluzione ideale per eseguire un testing ambientale su batterie preciso e affidabile.
Le nostre camere ambientali permettono di simulare ambienti estremi, da -70°C a +180°C, con controlli accurati anche su alti livelli di umidità relativa (fino al 95%).
I nostri tecnici sono inoltre disponibili a progettare una soluzione personalizzata che incontri le precise esigenze del cliente.
Scarica il White Paper qui sotto per saperne di più.
Hai bisogno del Preventivo o hai domande sul prodotto?
Contattaci per ricevere altre informazioni su questo Prodotto.